Rimodellare il profilo del viso e attenuare le rughe senza l’uso del bisturi è possibile grazie all’utilizzo dei “filler” con acido ialuronico. Questo trattamento medico estetico deve essere eseguito da uno specialista in modo mirato e preciso. Il dottor Luca Bortolaso, direttore sanitario di “Human Clinic” di Legnano e esperto in medicina estetica e rigenerativa, ha spiegato l’utilizzo dei filler, che letteralmente significa riempire. Questa tecnica consente di intervenire laddove l’invecchiamento cutaneo crea un disagio psicologico, oppure una conformazione del viso che ci crea fastidio come la tipica gobba sul naso. Inoltre, è utile anche in caso di cicatrici sul viso, così da aiutare la guarigione e rendere la cicatrice meno invasiva.

L’acido ialuronico è un polimero zuccherino con proprietà igroscopiche, in grado di attrarre e trattenere l’acqua. Questo polidisaccaride è presente in tutti i tessuti umani, quindi anche nella pelle. L’invecchiamento cutaneo comporta una diminuzione dell’acido ialuronico, ma oggi questo polimero viene creato in laboratorio ed è frutto di complesse sintesi ottenute con le biotecnologie. L’acido ialuronico viene utilizzato come un trattamento efficace e sicuro, ma va eseguito da un medico specializzato. L’iniezione di filler è una procedura che richiede particolare attenzione e preparazione da parte del medico e può causare anche complicanze molto gravi.

Non esiste un solo tipo di filler, ma ce n’è una grande varietà. Ci sono i filler a bassa densità molecolare per le rughe superficiali, quelli a media densità per le rughe più profonde e poi quelli ad alta densità capaci di creare volumi. I filler liquidi definiti di bassa o media densità rinfrescano e tonificano la pelle, mentre per intervenire sulle linee del proprio viso vanno utilizzati filler ad alta densità. Questi filler vengono iniettati in profondità tra l’osso e i tessuti molli, creando nuovi volumi e rappresentando valide alternative alla chirurgia plastica. I filler biologici non sono trattamenti permanenti, una volta iniettati il prodotto viene progressivamente metabolizzato e riassorbito dall’organismo con tempi variabili a seconda della zona trattata e del tipo di filler utilizzato. L’effetto è immediato e dura fino a 2 ai 12 mesi, dopo di che è possibile ripetere il trattamento periodicamente.

Il medico inietta piccolissime dosi di acido ialuronico direttamente nel derma o nel tessuto sottocutaneo con apposite siringhe con aghi e canule specifici, senza lacerare la pelle. Le sedute sono brevi e non dolorose, e non viene praticata anestesia ma al massimo si applica una pomata anestetica per aumentare il confort della parte trattata. I costi variano a seconda del trattamento, si passa dai 160-180 euro per la seduta semplice ai mille se si richiede una profilazione.

È importante affidarsi sempre ad uno specialista competente e utilizzare prodotti di alta qualità, perché basta un minimo errore per provocare anche danni di una certa gravità. Solo chi è competente sa come svolgere questi trattamenti in totale sicurezza.

Articolo precedenteL’ossessione mortale: l’uomo che ha ucciso e sezionato la vicina di casa a Rescaldina
Articolo successivoTragedia sul Lago Maggiore: morte di due agenti dell’intelligence in un incidente in barca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui