Nella seconda settimana di attività del progetto finanziato dalla Regione Lombardia, le Polizie Locali dell’Asse del Sempione hanno effettuato numerosi servizi straordinari. Durante questi servizi, sono state elevate 60 sanzioni al codice della strada, sono stati sequestrati tre veicoli e sono state ritirate due patenti. Inoltre, sono state denunciate due persone per guida in stato di ebbrezza.

Il comandante della Polizia locale di Legnano, Daniele Ruggeri, ha sottolineato l’importanza di queste attività, svolte al di fuori dell’orario di lavoro normale, per contrastare le condotte stradali pericolose e monitorare le situazioni critiche nei singoli comuni. I risultati ottenuti confermano l’efficacia dell’attività di contrasto delle condotte stradali pericolose e del monitoraggio delle situazioni critiche in ambito urbano.

Durante uno dei servizi svolti, sono stati controllati 150 veicoli e sono state elevate 60 sanzioni. Sono state ritirate due patenti e sono state denunciate due persone per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo tre veicoli per mancanza di assicurazione e uno è stato sottoposto a fermo amministrativo per non conformità ai requisiti tecnici. Tutti i conducenti sottoposti all’alcooltest sono risultati negativi, mentre due sono risultati positivi all’alcooltest.

Durante i servizi sono state anche effettuate attività antidegrado, con tre persone segnalate per uso di sostanze stupefacenti e una sanzione elevata per somministrazione di alcool ai minori. Sono stati contestati anche sette verbali amministrativi per violazione dei regolamenti di polizia urbana, riguardanti l’abbandono dei rifiuti e l’uso improprio delle aree verdi. Sono stati controllati anche tre pubblici esercizi.

L’aggregazione Polizia Locale dell’Asse del Sempione comprende quindici comuni: Legnano (comune capofila), Arconate, Arese, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo, Cerro Maggiore, Dairago, Nerviano, Parabiago, Pogliano Milanese, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona e Villa Cortese. I servizi straordinari continueranno fino alla fine dell’anno.

Articolo precedenteLavori di asfaltatura a Maccagno con Pino e Veddasca: transito regolamentato
Articolo successivoLa battaglia di Giuseppe e Gilda contro la burocrazia: la storia di Laveno Mombello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui