Le alte temperature degli ultimi giorni hanno causato un fenomeno insolito nel Lago di Lugano: in alcune zone, soprattutto a nord, si sono formate delle striature verdi, che potrebbero tendere al giallo ocra. Questo è dovuto alla presenza di alghe che si sono sviluppate rapidamente a causa delle alte temperature. L’anno scorso si erano verificati solo alcuni casi isolati, ma ora le aree interessate sono numerose e il fenomeno si sta diffondendo velocemente.

L’Autorità di Bacino ha consigliato di evitare di avventurarsi in queste zone, soprattutto se stagnanti e protette dalle correnti. In collaborazione con i Pompieri di Melide, l’ente ha effettuato un sopralluogo per comprendere il fenomeno e identificarne l’origine.

“Abbiamo immediatamente richiesto un’analisi approfondita delle acque apparentemente contaminate”, ha commentato il direttore dell’Autorità di Bacino del Ceresio, Maurizio Tumbiolo. “Ci è stata confermata la presenza di Microcystis aeruginosa, un accumulo importante di cianobatteri che causa la colorazione anomala del lago. Non è dovuta a un’alterazione dell’ambiente né all’azione dell’uomo, ma al movimento dei cianobatteri spinti dal vento e dalle correnti. Non c’è alcuna correlazione tra la presenza di meduse e la colorazione anomala del lago, se non l’alta temperatura”.

La situazione viene monitorata quotidianamente e la balneazione è considerata critica nelle zone più colpite. Infatti, sia gli animali che i bagnanti potrebbero accusare irritazioni cutanee a contatto con l’acqua. Il fenomeno è complesso da monitorare in quanto potrebbe durare poco e spostarsi rapidamente dall’Italia alla Svizzera e viceversa.

“Dopo aver verificato gli episodi, abbiamo constatato che si tratta di una fioritura di alghe causata dai cambiamenti nell’equilibrio delle acque e dall’aumento dei livelli di anidride carbonica, come confermato anche dal laboratorio Cantonale”, ha concluso il Comandante dei Pompieri di Melide, Marzio Riva. “La situazione è complessa da monitorare poiché le alghe possono sparire nel giro di poche ore”.

Articolo precedenteDramma a Biandronno: uomo di 63 anni collassa in bicicletta sulla ciclabile del lago di Varese
Articolo successivoAddio ad Alessandro Mescia: la comunità di Samarate si unisce nel ricordo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui