Macherio (Monza e Brianza), 18 novembre 2023 – Le fiancate completamente rigate e le gomme a terra. Un atto vandalico che sa di intimidazione ai danni dell’auto del direttore generale di Pedemontana, Sabato Fusco. È successo al termine dell’assemblea pubblica che si è tenuta a Macherio per parlare del prossimo arrivo dei cantieri della nuova autostrada sul territorio.

Fusco, insieme agli altri vertici tecnici di Pedemontana, era arrivato in paese per illustrare il progetto e le tempistiche dell’opera e aggiornare gli abitanti sui lavori, in un incontro organizzato dal Comune per i residenti. Finita la serata, quando il direttore generale di Pedemontana, il sindaco Franco Redaelli e i membri dell’Amministrazione macheriese sono usciti dalla scuola media che aveva ospitato l’assemblea si sono trovati di fronte alla vettura completamente vandalizzata, da entrambi i lati.

Il gesto è stato subito condannato dal sindaco Redaelli e dalla sua Giunta, che hanno dato la loro massima solidarietà a Fusco. “È un atto gravissimo”, ha sottolineato il primo cittadino macheriese, “un’azione inqualificabile. È diritto di tutti avere un’opinione ed esprimerla, ma la vigliaccheria del vandalismo è inaccettabile”.

Il sindaco ha annunciato che verranno prese tutte le misure necessarie per individuare i responsabili di questo vile gesto e assicurarli alla giustizia. “Non permetteremo che episodi del genere minino la democrazia e la libertà di espressione”, ha dichiarato Redaelli.

L’assemblea pubblica a Macherio era stata organizzata proprio per dare voce ai cittadini e permettere loro di esprimere le proprie opinioni e preoccupazioni riguardo alla costruzione della nuova autostrada. È evidente, però, che alcuni individui hanno scelto la via del vandalismo anziché quella del dialogo.

La costruzione di nuove infrastrutture è sempre un argomento delicato e suscettibile di divisioni e contrasti. È importante, però, che queste divergenze vengano affrontate con rispetto e civiltà, senza ricorrere a gesti violenti e intimidatori.

La solidarietà dimostrata dal sindaco Redaelli e dalla sua Giunta nei confronti di Sabato Fusco mostra l’unità della comunità di Macherio di fronte a un episodio così spiacevole. È fondamentale che tutti si uniscano per condannare il vandalismo e promuovere un clima di dialogo e confronto costruttivo.

La nuova autostrada rappresenta un’opportunità di sviluppo per il territorio di Macherio e dei comuni circostanti. È comprensibile che sorgano preoccupazioni e dubbi, ma è importante che questi vengano affrontati in modo pacifico e razionale, senza ricorrere a gesti vandalici che non portano a nulla di positivo.

La speranza è che questo episodio isolato non offuschi l’importanza del dibattito e della partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione del proprio futuro. È fondamentale che si possa discutere e confrontarsi in modo pacifico e costruttivo, per trovare le migliori soluzioni per il bene comune.

L’episodio di vandalismo avvenuto a Macherio è un monito a tutti noi, a mantenere sempre alta la guardia contro l’intolleranza e la violenza. La democrazia si basa sul rispetto reciproco e sulla libertà di espressione, valori che dobbiamo difendere e promuovere ogni giorno.

Speriamo che il gesto vile compiuto ai danni del direttore generale di Pedemontana sia l’ultimo, e che possiamo tornare a concentrarci sulle questioni fondamentali, lavorando insieme per un futuro migliore per tutti.

Articolo precedenteIl tributo di Giacomo Pruneri: il monumento ai Lupi di Toscana
Articolo successivoIncidente nel tunnel della Val Varuna: indagini in corso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui