Operazione di carcerazione a Bergamo: arrestati un boliviano e un russo

Nella notte tra sabato 13 e domenica 14 gennaio, i carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Bergamo hanno eseguito due ordini di carcerazione. Il primo arresto riguarda un 38enne boliviano residente a Bergamo, già noto alle forze dell’ordine, condannato per evasione dagli arresti domiciliari ai quali era stato precedentemente sottoposto. Il secondo arresto riguarda invece un 33enne russo senza fissa dimora, anch’egli con precedenti penali, condannato per vari furti e per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente commessi nella provincia di Trieste nel 2021.

Durante l’arresto del 33enne russo, è stato rinvenuto uno zaino contenente attrezzi per lo scasso, che sono stati posti sotto sequestro. Entrambi i soggetti sono stati quindi trasportati nella Casa Circondariale di Bergamo, dove sconteranno le rispettive pene.

Il 38enne boliviano dovrà scontare una pena di un anno e due mesi di reclusione, mentre il russo dovrà scontare otto mesi di reclusione. Grazie all’operazione condotta dai carabinieri, i cittadini di Bergamo potranno vivere in una città più sicura, con due individui pericolosi tolti di mezzo.

L’arresto di questi due soggetti dimostra l’importante lavoro svolto dalle forze dell’ordine nel contrastare la criminalità e garantire la sicurezza dei cittadini. La collaborazione tra le varie sezioni dei carabinieri e la costante attenzione alle attività criminali hanno permesso di individuare e arrestare questi due individui responsabili di reati gravi.

La popolazione di Bergamo può quindi dormire sonni tranquilli, sapendo che le forze dell’ordine sono sempre pronte a intervenire per mantenere l’ordine e la sicurezza nella città. Questo ennesimo successo dimostra l’efficacia del lavoro svolto dai carabinieri e l’impegno costante nella lotta alla criminalità.

Nonostante l’arresto di questi due individui, è importante rimanere vigili e collaborare con le forze dell’ordine segnalando eventuali attività sospette. Solo con la collaborazione tra cittadini e autorità sarà possibile garantire un ambiente sicuro e tranquillo per tutti.

Articolo precedenteLa fontana di piazza Caduti 6 luglio 1944 a Dalmine: problemi idraulici e delusione
Articolo successivoAumento esorbitante delle bollette dell’acqua a Stezzano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui