Avvisi di accertamento emessi per importi consistenti dal servizio tributi del Comune di Lecco hanno portato a sanzioni definitive per un totale di 259.735,78 euro. Queste sanzioni sono il risultato di controlli mirati alla lotta all’evasione della Tari, una delle componenti dell’imposta unica comunale insieme a Imu e Tasi.

La Tari ha l’obiettivo principale di finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, gestito a Lecco da Silea. L’importo menzionato include anche la quota che il Comune versa all’amministrazione provinciale per le funzioni di tutela ambientale.

L’assessore al Bilancio Roberto Pietrobelli ha sottolineato che questi accertamenti fanno parte delle attività quotidiane per contrastare l’evasione fiscale. Le somme possono variare, da centinaia di euro a decine di migliaia. Durante l’ultima riunione della commissione seconda si è discusso anche del calo del grado di riscossione delle entrate tributarie negli ultimi cinque anni.

La situazione è stata illustrata dall’assessore Pietrobelli, che ha evidenziato come il tasso di riscossione sia sceso dal 85,16% del 2019 al 71,89% del 2023. Questo tema è stato affrontato in dettaglio su La Provincia di Lecco.

Articolo precedenteVigili del Fuoco a Calolziocorte: l’intervento che ha salvato una famiglia
Articolo successivoPescate senza compromessi: il sindaco De Capitani contro le auto senza assicurazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui