GORLA MAGGIORE – I droni multirotori di Arpa Lombardia sono stati impiegati per effettuare rilievi morfologici sulla Discarica Regionale di Gorla Maggiore, su una superficie di 25 ettari. Questa operazione, che ha coinvolto anche la Guardia di Finanza, rappresenta un esempio di utilizzo contemporaneo di diverse tecniche di osservazione terrestre su un sito produttivo.

Le attività si sono svolte il 6 maggio 2024 e hanno compreso rilevazioni aerofotogrammetriche e una esercitazione congiunta sul sito della discarica, in collaborazione con l’ente gestore. Grazie ai droni multirotori dotati di camere ottiche e sensori LIDAR dell’ARPA, è stato possibile mappare l’intera area della discarica. Inoltre, un elicottero della Guardia di Finanza ha effettuato ulteriori scatti fotografici.

Gli obiettivi principali di queste attività erano la raccolta di dati di osservazione della terra da diverse piattaforme, la comparazione dei risultati ottenuti dai diversi strumenti di rilievo e la valutazione delle accuratezze. Questa operazione ha anche rappresentato un’occasione di formazione per i tecnici dell’ARPA e della Guardia di Finanza.

La collaborazione tra ARPA e Guardia di Finanza è stata fondamentale per garantire la sicurezza e la tutela dell’ambiente. I dati raccolti durante questa operazione saranno utilizzati per ulteriori sessioni di formazione sull’uso dei droni con altre agenzie, per migliorare le capacità operative e la collaborazione nel settore ambientale.

Articolo precedenteTragedia a Fagnano Olona
Articolo successivoIl mistero del racket delle badanti dell’Est a Varese

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui