Il 17 giugno, dalle 11.30 in poi, si terrà un’esercitazione aeronavale di ricerca e soccorso chiamata “LAKESARX 2024” nelle acque di Lesa, organizzata dalla Guardia Costiera. Durante l’esercitazione verrà simulato il salvataggio di una nave passeggeri in fiamme. Questo evento fa parte del programma di addestramento annuale della Guardia Costiera e segna il primo anniversario del Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del Lago Maggiore.

L’obiettivo principale dell’esercitazione è testare la collaborazione tra le diverse autorità coinvolte nelle operazioni di ricerca e soccorso lacuale, coordinate dalla Guardia Costiera. Parteciperanno alla simulazione i Vigili del Fuoco, la Guardia di Finanza, il Servizio 118, la Croce Rossa Italiana, la Guardia Costiera Ausiliaria e altre associazioni e enti.

Le fasi dell’esercitazione saranno documentate in tempo reale da un drone dei Vigili del Fuoco con la visione delle immagini su uno schermo a terra. Il Capitano di Fregata Riccardo Cavarra sottolinea l’importanza della cooperazione tra le varie entità coinvolte nelle emergenze lacuali.

Prima dell’esercitazione, si terrà una conferenza per presentare i dati relativi al primo anno di attività del Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del Lago Maggiore, alla presenza di autorità locali e militari. Il Comandante Cavarra commenta che l’anno è stato impegnativo ma ha confermato la necessità della presenza della Guardia Costiera sul Lago Maggiore per garantire la sicurezza dei naviganti.

Articolo precedenteMilano in sciopero: variazioni e cancellazioni treni
Articolo successivoRitrovato sano e salvo: la notte di ricerche nel Comasco

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui