Un anno fa, il Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del Lago Maggiore si stabilì a Lesa, e ora, per celebrare il suo primo compleanno, si terrà un’importante esercitazione aeronavale di ricerca e soccorso. L’obiettivo principale di questa iniziativa è testare l’efficacia della collaborazione tra le diverse autorità e associazioni coinvolte nell’attività di ricerca e soccorso lacuale.

Parteciperanno all’evento diverse entità, tra cui i Vigili del Fuoco, la Guardia di Finanza, il Servizio 118, la Croce Rossa Italiana e molte altre associazioni e enti. Saranno impiegati 15 mezzi navali, un elicottero della Guardia Costiera, due ambulanze e oltre 60 persone tra equipaggi, soccorritori e personale sanitario. Tutto sarà documentato in tempo reale da un drone dei Vigili del Fuoco, che trasmetterà le immagini su uno schermo a terra.

Il Capitano di Fregata Riccardo Cavarra, responsabile delle relazioni esterne del Nucleo Guardia Costiera Lago Maggiore, ha sottolineato l’importanza di questa esercitazione per misurare la capacità di cooperazione e risposta operativa di tutte le entità coinvolte nella sicurezza del Lago Maggiore. Sarà un momento importante per mettere alla prova la preparazione e la prontezza di fronte a situazioni di emergenza.

Prima dell’esercitazione, si terrà una conferenza per presentare i dati relativi ai primi 12 mesi di attività del Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera Lago Maggiore. Saranno presenti amministratori locali, autorità civili e militari, e il Direttore Marittimo della Liguria. Sarà l’occasione per discutere dei risultati ottenuti e delle sfide affrontate durante questo primo anno di attività.

Il Comandante Cavarra ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto in questi 12 mesi, sia in termini di operazioni di soccorso che di attività preventiva. La presenza costante della Guardia Costiera sul Lago Maggiore è fondamentale per garantire la sicurezza di chi lo frequenta e per sensibilizzare sulla cultura nautica e sulla sicurezza in acqua. Un impegno costante e necessario per vivere il lago con serenità e sicurezza.

Articolo precedenteGermignaga: nuovi tesori nella chiesa di San Giovanni
Articolo successivoVigilanza attiva a Luino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui