I comitati hanno organizzato una raccolta firme e una passeggiata contro Pedemontana. Sabato 22 giugno, si è svolta l’iniziativa “Passeggiata della Vergogna” nel Bosco delle Querce di Seveso per sensibilizzare sull’impatto ambientale che si avrà con la costruzione di Pedemontana all’interno dell’area verde. In particolare, si è posto l’accento sul rischio legato alla bonifica della diossina che dovrà essere effettuata prima della realizzazione dell’autostrada.

Il Bosco delle Querce ha un significato simbolico per la comunità, essendo nato come simbolo di rinascita dopo l’evento tragico del 10 luglio 1976. Questo parco non è solo un polmone verde per il territorio, ma rappresenta anche una memoria collettiva della tragedia di Icmesa. L’esplosione avvenuta presso la fabbrica chimica causò la fuoriuscita di diossina, un composto altamente tossico che ha provocato danni ambientali e sanitari duraturi nel tempo. La bonifica delle aree contaminate è stata una sfida costante, e la costruzione di Pedemontana ha riportato alla luce le preoccupazioni legate alla gestione dei terreni inquinati.

Il Bosco delle Querce è un luogo di riflessione e memoria, dove è possibile passeggiare in ricordo delle vittime e delle conseguenze di quel tragico evento. La sua protezione è fondamentale per la comunità locale e per coloro che hanno vissuto da vicino le conseguenze dell’inquinamento da diossina. La lotta per preservare questo polmone verde e per garantire la sicurezza delle aree contaminate continua, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela dell’ambiente e della salute delle persone.

Articolo precedenteMeda Green: cittadino pizzicato dalla polizia locale per abbandono rifiuti
Articolo successivoMilano sotto attacco: la lotta contro il narcotraffico e la ‘ndrangheta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui