La tradizione delle calzature di alta qualità a Pizzo Calabro

Negli anni ’60, se si voleva un paio di scarpe da donna di alta qualità, bisognava recarsi a Pizzo Calabro. Qui, presso il negozio di scarpe di Giorgio Tarzia, arrivavano le scarpe dei migliori calzaturifici italiani del Nord. Il marchio “A. Lamperti”, creato dalla moglie di Giuseppe Valsecchi, era sinonimo di lusso e di investimento per la sua qualità, estetica e comodità.

La clientela più raffinata si recava a Pizzo per acquistare queste scarpe, mentre per gli altri rimaneva l’emporio locale o i mercati settimanali. Giuseppe Valsecchi, maestro calzaturiero di Parabiago, aveva una reputazione consolidata nel settore grazie alla sua tradizione artigianale.

La storia delle scarpe Valsecchi inizia nel lontano 1927, quando Giuseppe inizia la sua attività di calzolaio. Dopo esperienze importanti in Italia e in Francia, nel 1964 apre il suo calzaturificio a Parabiago. Oggi, l’azienda gestita con passione dai figli Lorenzo e Roberto, continua a produrre calzature di alta qualità e collabora con famosi brand e stilisti emergenti.

Le scarpe Valsecchi sono diventate iconiche e ricercate anche negli Stati Uniti, dove vengono rivendute a prezzi elevati. Oggi, il Calzaturificio Vittorio Valsecchi è una delle aziende storiche del distretto di Parabiago, con una produzione giornaliera di 200 paia di scarpe di lusso.

La tradizione delle scarpe di alta qualità a Pizzo Calabro continua ancora oggi, con negozi che offrono prodotti garantiti di altissima qualità. Le scarpe buone si comprano ancora a Pizzo, mantenendo viva la tradizione artigianale italiana nel settore calzaturiero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui