Il 2025 è iniziato con una serie di incidenti stradali causati da collisioni con la selvaggina lungo le strade di Sorico e delle valli circostanti. Nel 2024 si è registrata una media impressionante di un sinistro al giorno, con numerosi casi di veicoli che hanno colpito cervi e caprioli che attraversavano la carreggiata.
Uno degli episodi più recenti ha coinvolto un cervo subadulto lungo il rettilineo tra Ponte del Passo e Nuova Olonio, dove purtroppo gli agenti di polizia hanno dovuto abbattere l’animale a causa delle ferite riportate nell’incidente. Situazioni simili si sono verificate anche in altre zone, come a Corrido e Grandola, con fortunatamente solo danni materiali e nessuna persona ferita.
Il comandante della polizia provinciale, Marco Testa, ha sottolineato come il periodo invernale sia particolarmente critico, con molti animali che scendono dai boschi alla ricerca di cibo nelle aree più basse. Le recinzioni elettrificate non sempre sono efficaci nel fermare gli animali, che attraversano regolarmente le strade esponendosi al pericolo di incidenti.
La situazione ha scatenato reazioni sui social media, con molti utenti che chiedono interventi più incisivi da parte delle autorità competenti. Tuttavia, Testa ha sottolineato che la velocità rimane uno dei principali fattori di rischio, soprattutto durante le ore notturne quando la visibilità è ridotta e la velocità media tende ad aumentare.
Nonostante le segnalazioni e la presenza di segnaletica, gli incidenti continuano a verificarsi lungo le strade della zona. È quindi necessario un maggiore impegno da parte di tutti per prevenire nuovi incidenti e garantire la sicurezza di automobilisti e animali selvatici che attraversano le strade.