Alla fine della fase di validazione, sono stati resi noti i risultati sulla qualità dell’aria dell’anno 2024, ottenuti dagli strumenti certificati della rete di monitoraggio di Arpa Lombardia. Tutti i dati utilizzati per questa valutazione sono pubblici e hanno un valore scientifico incontestabile, provenendo da strumenti conformi alle normative e sottoposti a rigorosi controlli di qualità.
L’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione, ha dichiarato che i numeri confermano un miglioramento del trend sulla base di diversi anni. Nonostante le situazioni di inversione termica durante l’inverno che interessano l’intera Pianura Padana, i dati scientifici di Arpa indicano che si sta procedendo nella giusta direzione.
Nel 2025 verranno investiti ulteriori fondi per ridurre le emissioni degli edifici pubblici, del traffico veicolare, per la sostituzione di autovetture inquinanti e per l’innovazione in agricoltura. Questi investimenti si aggiungono a quelli già effettuati negli anni precedenti per migliorare la qualità dell’aria in Lombardia.
Anche nel 2024 è stato rispettato il limite annuale per il PM10 e per il secondo anno consecutivo la media annua del PM2.5 è stata rispettata in tutte le stazioni monitorate. Tuttavia, in alcune zone della Lombardia si registrano ancora superamenti del limite giornaliero per il PM10, sebbene si osservi una costante riduzione nel tempo.
La situazione è positiva anche per il biossido di azoto (NO2), che non ha superato il limite annuale nella maggior parte delle stazioni di monitoraggio. È importante continuare su questa linea positiva, considerando gli obiettivi ambiziosi fissati dalla direttiva europea e avvicinandosi sempre di più alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Infine, vengono riportati i dati sulle province lombarde, evidenziando i giorni di superamento dei limiti per il PM10, le medie annuali del PM2.5 e del NO2 nelle stazioni monitorate. Questi dati forniscono un quadro dettagliato della situazione della qualità dell’aria in Lombardia e dell’andamento positivo registrato negli ultimi anni.