La Polizia Locale di Brescia ha annunciato una serie di cambiamenti al suo servizio per garantire la sicurezza dei cittadini e degli agenti, in risposta agli attacchi recenti al personale in servizio. In un incontro con i sindacati, il Comando ha confermato l’importanza di proteggere sia la sicurezza della popolazione di Brescia che quella dei suoi lavoratori, avviando una ristrutturazione del servizio in alcune aree strategiche della città, con particolare attenzione alla stazione e alla Montagnola.
Tra i principali cambiamenti, la Polizia Locale adotterà una modalità dinamica nei loro interventi, aumentando la frequenza delle brevi soste nei punti critici. In questo modo, le pattuglie saranno in grado di garantire una presenza costante, adattandosi alle esigenze specifiche del territorio. Inoltre, sono state attivate indagini per monitorare la situazione, con un focus sulle persone sospette nelle aree della stazione e della Montagnola, al fine di ridurre la loro presenza e aggressività. Nonostante i cambiamenti al servizio, il presidio della stazione rimarrà invariato, con controlli e controlli sistematici. Inoltre, il Questore ha ordinato servizi di controllo aggiuntivi, coinvolgendo tutte le forze di polizia operanti nella zona. Il Comando sta valutando anche l’introduzione di mezzi di sicurezza, come le body cam, per migliorare la protezione degli agenti, tenendo conto degli aspetti tecnici e legali.
Un’altra misura adottata riguarda i controlli della Polizia Stradale, che sono stati aggiornati in base alla stagionalità, mantenendo invariata la vigilanza sulle principali arterie cittadine. È importante sottolineare che la ristrutturazione del servizio non implica una depotenziamento dei presidi, ma piuttosto un’ottimizzazione delle risorse e una maggiore visibilità degli agenti.
Ad esempio, il presidio a piedi in alcune aree della città è stato ritenuto meno efficace delle pattuglie in auto, che garantiscono una maggiore visibilità, un intervento rapido e una copertura più ampia del territorio. Il Comando ha anche chiarito che le richieste sindacali sono sempre ascoltate e valutate, ma che la priorità rimane la protezione dei cittadini e il garantire la sicurezza collettiva. La Polizia Locale di Brescia continua quindi a svolgere il suo ruolo con dedizione, facendosi punto di riferimento per la sicurezza della città e mantenendo il suo impegno costante nella sorveglianza del territorio, senza farsi distrarre da polemiche superflue.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui