La Sezione Aerea di Varese della Guardia di Finanza, con base a Venegono Superiore, conferma la sua specializzazione nell’attività di soccorso in quota. Nel corso del 2024, i piloti degli elicotteri, chiamati “Volpi”, hanno portato a termine ben 48 interventi di soccorso in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Grazie a queste operazioni, sono stati salvati 11 escursionisti dispersi, evacuate 66 persone in situazioni di emergenza e rinvenute purtroppo 8 persone decedute.
Con l’inizio della stagione sciistica 2025, il Reparto di Volo lombardo delle Fiamme Gialle continua la stretta collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. Questa sinergia permetterà di intervenire rapidamente nelle vicinanze delle piste da sci e in caso di emergenze in montagna, utilizzando personale specializzato e unità cinofile da soccorso.
La professionalità, il coraggio e l’abnegazione del personale, uniti alle più moderne tecnologie, sono fondamentali per affrontare le sfide più difficili in montagna. Negli ultimi anni, grazie anche all’utilizzo del sistema IMSI-IMEI CATCHER, gli interventi sul campo sono aumentati notevolmente, consentendo di localizzare con precisione le persone disperse.
La Guardia di Finanza svolge il delicato compito di “Polizia della Montagna”, con i Finanzieri del Soccorso Alpino che sono i principali referenti per le Procure competenti nella ricostruzione degli interventi e nella ricerca di persone scomparse.
Il lavoro di squadra e la formazione continua degli operatori sono fondamentali per il successo delle operazioni di ricerca e soccorso. Durante la stagione invernale 2025, la Sezione Aerea di Varese, il personale specializzato S.A.G.F. e le unità cinofile lavoreranno in sinergia con altri partner istituzionali, come il Commissario Straordinario di Governo per le persone scomparse e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.