Il 2024 si è concluso per la XIX Delegazione Lariana del CNSAS con un totale di 445 interventi, di cui 34 mortali. Nonostante il numero di operazioni sia rimasto sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti, è importante sottolineare l’impegno dei soccorritori che hanno messo a disposizione ben 7346 ore per garantire la sicurezza sul territorio.
Le principali cause degli incidenti che hanno richiesto l’intervento dei soccorritori sono principalmente dovute a cadute, perdita di orientamento e malori. È importante notare che molte delle persone soccorse non risultano essere iscritte al Club Alpino Italiano, sottolineando l’importanza di essere preparati e consapevoli durante le attività in montagna.
Le persone soccorse nel corso del 2024 sono state in gran parte italiane, con un totale di 435 su 509. Tra le attività più praticate che hanno richiesto interventi di soccorso ci sono l’escursionismo, l’alpinismo, la ricerca di funghi e la mountain bike. È fondamentale ricordare l’importanza della prudenza e della preparazione prima di intraprendere qualsiasi attività in montagna.
In confronto agli anni precedenti, il numero di operazioni e di persone soccorse si è mantenuto su livelli simili, con un lieve aumento nel 2022. È fondamentale continuare a monitorare e analizzare i dati per garantire interventi tempestivi ed efficaci in caso di emergenza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui