Nel corso del 2024, la XIX Delegazione Lariana del CNSAS ha registrato un totale di 445 interventi, di cui 34 mortali, confermando una sostanziale stabilità rispetto agli anni precedenti. Le ore messe a disposizione dai soccorritori sono state 7346, con 1912 attivazioni individuali e 846 ore di intervento da parte dei medici e infermieri del CNSAS.
Le principali cause degli incidenti sono state le cadute, la perdita di orientamento, il malore, le scivolate e l’incapacità, con un totale di 123 persone soccorse per caduta, 92 per perdita di orientamento e così via. Gli escursionisti sono stati il gruppo più numeroso tra le persone soccorse, seguiti dagli alpinisti. È interessante notare che molte delle persone soccorse non erano iscritte al CAI.
Nel confronto con gli anni precedenti, si può notare che il numero totale di interventi è rimasto pressoché costante, con una lieve diminuzione rispetto al 2023. Tuttavia, il numero di persone soccorse è aumentato rispetto agli anni passati, con un totale di 509 persone assistite nel corso del 2024.
La XIX Delegazione Lariana del CNSAS continua dunque a svolgere un ruolo fondamentale nel soccorso in montagna, garantendo un’assistenza tempestiva e professionale a chiunque ne abbia bisogno. È importante ricordare l’importanza della preparazione e dell’attenzione durante le attività in montagna, al fine di evitare incidenti e garantire la propria sicurezza.