La qualità dell’aria in Lombardia sembra migliorare, come confermato da Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione. Nonostante ci siano ancora superamenti del limite giornaliero per il PM10 in alcune zone, i dati mostrano una tendenza positiva nel lungo termine.
Anche per quanto riguarda il PM2.5 e il biossido di azoto (NO2) si registrano buone notizie, con rispetto dei limiti normativi in molte stazioni di monitoraggio. Tuttavia, è importante continuare ad investire per mantenere e migliorare la qualità dell’aria, soprattutto alla luce degli obiettivi più ambiziosi fissati dalla direttiva europea.
I dati relativi ai superamenti dei limiti per i diversi inquinanti nelle varie stazioni confermano la necessità di continuare a monitorare e intervenire per ridurre l’inquinamento atmosferico. Investimenti in infrastrutture sostenibili, riduzione delle emissioni e innovazione in agricoltura sono solo alcune delle azioni che la Regione Lombardia intende intraprendere per garantire un miglioramento costante della qualità dell’aria.
La collaborazione con gli altri territori del bacino padano è fondamentale per garantire un’azione omogenea e efficace in materia di tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Con un impegno costante e mirato, è possibile continuare sulla strada del miglioramento e garantire un futuro più sano e sostenibile per tutti.