La ResegUp, gara di corsa in montagna organizzata dalla 2ASD 2SLOW, sta per iniziare la sua 12° edizione. La gara avrà luogo sabato 3 giugno alle 14:30 con partenza e arrivo in piazza Garibaldi, passando per la vetta al Resegone a quota 1877 metri. Il percorso di 24 chilometri e circa 1800 metri di dislivello, offre un panorama mozzafiato e attraverserà diverse vie della città, tra cui via Cavour, via Volta, largo Montenero, corso Matteotti, via XI Febbraio, via Don Pozzi, via Caldone, via Tonale, via Cernaia, via Garabuso, piazzetta Guerrazzi, via Don Rodrigo, via Prà Corvino, via Resegone (scalinata-mulattiera), via Roncale, via Per Erna, via Ai Poggi, da Località Malnago per sentieri di montagna sino al Monte Resegone e ritorno, via Ai Poggi, via Per Erna, via Roncale, via Resegone (scalinata-mulattiera), via Lucia, via Renzo, Salita dei Bravi, viale Montegrappa (in attraversamento), via Foscolo, via Solferino, via Don Pozzi, via XI Febbraio, largo Montenero, vie Resinelli, via San Nicolò, vicolo Canonica, piazza Cermenati, Lungolario Isonzo, via Nazario Sauro e piazza Garibaldi.

Per garantire il regolare svolgimento della manifestazione, saranno istituiti dei divieti di transito veicolare dalle 15 alle 21 in via Lungolario Isonzo, dalle 7 alle 24 in via Nazario Sauro, piazza Affari e piazza Garibaldi e dalle 12 alle 15 in via Cavour. Dalle 14:30 alle 20:30 sarà in vigore il divieto di transito veicolare su tutte le strade interessate dalla competizione sportiva, limitatamente al tempo strettamente necessario al passaggio dei corridori. Inoltre, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli dalle 9 alle 16 in via Cavour e in via Caldone, nel tratto da via Rimembranze a via Marsala, dalle 7 alle 24 in via Nazario Sauro e piazza Affari, dalle 9 alle 21 in Lungolario Isonzo, da largo Europa a piazza Cermenati, dalle 7 alle 24 in piazza Garibaldi, dal civico 1 al 3, e dalle 13 di venerdì 2 giugno alle 24 di sabato 3 giugno in piazza Garibaldi, dal civico 16 al 18.

La ResegUp è un evento sportivo molto importante, che ogni anno attira numerosi partecipanti e appassionati di corsa in montagna. Grazie all’organizzazione della 2ASD 2SLOW e al patrocinio del Comune di Lecco, la gara si svolge in sicurezza e con l’attenzione necessaria per garantire il divertimento e la partecipazione di tutti.

Articolo precedenteSicurezza sul lago di Como: aperto presidio fisso a Ossuccio per tutta l’estate
Articolo successivoPolizia locale: Salò e Gardone collaborano con Polpenazze per garantire la sicurezza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui