La Val Brembana è stata protagonista della puntata speciale di “Focus” in onda il 20 giugno sulla conoscenza dei grandi predatori italiani come lupi e orsi. Il biologo Vincenzo Venuto ha scelto la Valle dell’Inferno come ambientazione per il racconto, con filmati forniti dal naturalista Baldovino Midali. Venuto ha illustrato l’origine e la diffusione dei predatori in Italia, sottolineando come la presenza di lupi e orsi sia indice di un ambiente sano e ad alta biodiversità.

Il lupo, specie protetta dalle leggi italiane dal 1976, è stato avvistato anche nella Bergamasca, ma la sua natura furtiva e intelligente lo rende difficile da incontrare. L’orso, invece, non è presente nella zona ma Venuto ha comunque fornito alcuni consigli utili in caso di incontro ravvicinato con questi grandi mammiferi, come evitare di camminare in silenzio e di addentrarsi nel bosco durante le giornate di pioggia e vento, poiché l’olfatto e l’udito degli animali sono meno fini in queste condizioni.

È importante preservare l’equilibrio dell’ecosistema e tutelare sia le esigenze dell’uomo sia dei predatori, e per questo le amministrazioni locali e i media devono fare informazione corretta, stemperando il conflitto. La puntata di “Focus” è stata un’occasione per conoscere meglio questi grandi predatori italiani e per riflettere sulla necessità di preservare la biodiversità del nostro territorio.

Articolo precedenteOmicidio a Moldavia: pensionato comasco ucciso, richiesto riscatto di 100mila euro
Articolo successivoIl pasticcio delle multe Ztl a Treviglio: 181 residenti contestano le sanzioni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui