Il contrasto alle mafie in Italia è un tema di grande rilevanza, soprattutto dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro, uno dei latitanti più pericolosi di Cosa Nostra. Questo evento ha riportato l’attenzione sulla lotta alle organizzazioni criminali e sulle modalità per contrastarle. Un aspetto fondamentale di questa lotta è lo smantellamento degli imperi criminali e la ridistribuzione dei beni confiscati alla collettività.

Spesso si pensa che gli investimenti della criminalità organizzata riguardino solo le grandi città o il Sud, ma in realtà le infiltrazioni sono presenti in tutto il territorio italiano. Un esempio significativo è quello di Gianico, in Valcamonica, dove un appartamento sequestrato a un esponente della criminalità genovese è stato trasformato in una residenza per donne in difficoltà economica o con problemi di disagio sociale, chiamata Casa Felicia in onore di Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, giornalista ucciso dalla mafia.

La legge 109/96 regola la confisca dei beni di proprietà degli esponenti mafiosi e prevede che essi vengano destinati all’Anbsc (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati). Successivamente, dopo la condanna definitiva, questi beni vengono assegnati allo Stato o agli enti locali, che a loro volta possono affidarli a realtà del terzo settore.

Secondo i dati forniti da OpenRegio, nel Bresciano sono stati confiscati 261 beni alla mafia dal 2001 al 2022. Di questi, 120 sono già stati destinati e 141 sono ancora in gestione da parte dell’Agenzia. Torbole Casaglia è il comune con il maggior numero di beni confiscati, seguito da Chiari, Calcinato e Pian Camuno.

I beni confiscati includono appartamenti, ville, terreni, box, garage, capannoni, magazzini, negozi e laboratori. Tra di essi ci sono anche immobili di lusso, come un attico con maniglie delle porte in oro e una vasca idromassaggio enorme, confiscato a un affiliato della camorra.

Ma qual è la nuova vita di questi beni? Alcuni di essi sono stati destinati a progetti sociali o a iniziative che promuovono la cultura della legalità. Ad esempio, un attico confiscato è stato intitolato a padre Pino Puglisi, ucciso dalla mafia a Palermo nel 1993. Una villetta a Manerba è stata recuperata e destinata al progetto Legami Leali dell’azienda speciale consortile Garda sociale. A Nuvolera, Casa Libera accoglie le famiglie dei bambini seguiti dal reparto di oncoematologia pediatrica e Centro trapianto di midollo osseo degli Spedali Civili di Brescia. A Lumezzane, un bene immobile è stato assegnato alla Cooperativa sociale Il Mosaico ed è diventato Casa 8 marzo, dedicata a Lea Garofalo, la prima pentita di mafia. Infine, un capannone industriale a Flero è stato trasformato in un hub per l’accoglienza temporanea dei profughi.

La lotta alle mafie è un impegno costante e la confisca dei beni rappresenta uno strumento importante per contrastare l’organizzazione criminale e ridistribuire la ricchezza alla collettività. È fondamentale continuare su questa strada e promuovere la cultura della legalità in ogni angolo d’Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui