I militari della Sezione Operativa Navale Lago di Lugano hanno recentemente svolto un’attività di controllo su una struttura ricettiva situata vicino al lago di Comabbio. L’obiettivo di questa operazione era individuare eventuali irregolarità edilizie e ambientali. Purtroppo, durante l’ispezione, sono state riscontrate delle violazioni riguardanti il mancato accatastamento di 300 unità abitative, che hanno un valore significativo. Queste unità abitative si trovano in un’area di circa 67 mila metri quadrati, equivalente a circa 10 campi da calcio.

Di conseguenza, i singoli proprietari degli immobili sono stati segnalati all’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio, al fine di avviare il processo sanzionatorio e regolarizzare la situazione urbanistica. Inoltre, sarà contestata loro anche l’evasione di tributi locali, in particolare l’IMU, che per gli ultimi 5 anni ammonta a circa 600 mila euro.

Durante il servizio di controllo, è stato anche scoperto un omesso pagamento di IMU per circa 70 mila euro relativamente ad alcuni locali distinti della stessa struttura ricettiva, che erano già stati accatastati. Questo ulteriore illecito verrà debitamente preso in considerazione.

È importante sottolineare l’importanza di rispettare le norme edilizie e ambientali per garantire un corretto sviluppo urbano e la tutela dell’ambiente circostante. Queste azioni di controllo sono essenziali per garantire il rispetto delle leggi e per prevenire eventuali danni all’ambiente e alla comunità. Le autorità competenti continueranno a monitorare attentamente la situazione e ad adottare le misure necessarie per garantire il rispetto delle norme.

Articolo precedenteControlli a Piattamala: sequestrati 270 litri di gasolio non dichiarato proveniente dalla Svizzera
Articolo successivoLa lotta contro la truffa agli anziani si intensifica a Como

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui