Arrestati tre cittadini turchi con armi e droga a Como

La scorsa notte, precisamente il 5 ottobre 2023, tre cittadini turchi sono stati arrestati in flagranza di reato dalla Squadra Volante della Questura di Como. Si tratta di tre clandestini richiedenti asilo politico, di età compresa tra i 23 e i 40 anni, che si trovavano a bordo di un grosso Suv con targa svizzera. Durante un controllo, le forze dell’ordine hanno scoperto due pistole, una “Glock” calibro 9 e una “Sig-Sauer” calibro 9, con relativi caricatori riforniti, oltre a una confezione di munizioni e un gilet antiproiettile. Inoltre, è stata trovata una quantità di marijuana pari a quasi 70 grammi.

Tutto è cominciato intorno alle 5.30 di questa mattina, quando una volante della Polizia di Stato ha fermato il Suv in viale Innocenzo. Dopo aver controllato i documenti dei tre uomini negli archivi elettronici del Ministero dell’Interno, non è emerso nulla. Tuttavia, durante una prima ispezione del veicolo, è stata trovata una piccola quantità di marijuana. L’atteggiamento molto sospetto dei passeggeri, che non parlavano né capivano l’italiano, ha insospettito gli agenti, che hanno deciso di portare l’auto e le persone in Questura per un controllo più approfondito. È stato durante questa perquisizione che sono state scoperte le armi, le munizioni e la droga.

Gli accertamenti successivi hanno rivelato che tutti e tre i fermati avevano presentato una richiesta di protezione internazionale presso la Questura di Crotone il mese scorso. Nonostante la presenza di un interprete di lingua turca in Questura, i tre cittadini turchi si sono rifiutati di spiegare da dove venissero e dove fossero diretti. Di conseguenza, sono stati arrestati per il possesso illegale di armi e munizioni, nonché per il possesso di sostanza stupefacente con l’intento di spacciarla.

Il Pubblico Magistrato di turno è stato tempestivamente informato dell’arresto e ha disposto che i tre venissero condotti presso la Casa Circondariale di Como. Attualmente sono in corso ulteriori indagini sulla vicenda.

Articolo precedenteCantù: la lotta contro lo spaccio di droga nei boschi
Articolo successivoUna giovane eritrea fermata a Como: il traffico di documenti falsi mette a rischio la sicurezza dei viaggiatori

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui