La scoperta della legionella a Lesmo, nel comune di Monza e Brianza, ha suscitato preoccupazione nella comunità. Dopo la morte di un anziano a causa del batterio-killer a fine agosto, i controlli dell’Ats hanno rilevato la presenza della legionella nella sua abitazione in via Ungaretti. Nonostante ciò, il Comune ha rassicurato che non ci sono stati casi di diffusione tramite le condutture pubbliche dell’acqua.

La situazione è diventata ancora più preoccupante quando è stata annunciata una seconda vittima, avvenuta pochi giorni dopo nella zona opposta di Lesmo, in via Po, il 10 settembre. Solo poche ore fa è stato reso noto che c’è stato anche un terzo caso, in via Marina, che ha coinvolto una donna, che successivamente è stata dimessa dall’ospedale.

Nonostante le preoccupazioni, l’amministrazione comunale ha collaborato con l’azienda sanitaria e il dipartimento di Igiene e Prevenzione per affrontare la situazione. BrianzAcque ha avviato un processo di rinnovo dell’acqua aprendo gli idranti, mentre l’Ats ha effettuato analisi sulle tubature dell’acquedotto nelle vicinanze delle zone colpite, che hanno dato esito negativo.

Il caso è stato sollevato in Consiglio Comunale dopo un’interrogazione di Tino Ghezzi, che ha sollevato dubbi sulle tempistiche con cui la comunità è stata informata. L’amministrazione ha chiarito che le comunicazioni sono state tempestive, pur non potendo sostituire l’autorità sanitaria. L’Ats fin dall’inizio ha puntato sulla prevenzione e ha specificato che l’infezione polmonare non si trasmette da persona a persona e che non si contrae bevendo acqua dal rubinetto. Il contagio avviene per inalazione, nell’aria in cui è presente il batterio. Fare la doccia o stirare non rappresentano fonti di pericolo.

Per evitare problemi, è importante mantenere puliti gli impianti e evitare ristagni d’acqua in serbatoi e tratti ciechi. Inoltre, è consigliato far scorrere l’acqua a lungo se la casa è rimasta vuota o se l’approvvigionamento idrico è stato interrotto. La manutenzione regolare è la migliore precauzione per evitare problemi. Lo stesso riguarda gli impianti di condizionamento, che devono essere ispezionati regolarmente senza saltare il cambio dei filtri.

In conclusione, nonostante la scoperta della legionella a Lesmo abbia causato preoccupazione, l’amministrazione comunale e le autorità sanitarie stanno collaborando per affrontare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini. È importante seguire le precauzioni consigliate per evitare problemi legati alla legionella.

Articolo precedenteDramma a Limbiate: la lite familiare che ha tenuto in scacco una intera città
Articolo successivoIncidente sulla Statale 36 a Lissone: code e disagi per il ripristino della carreggiata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui