Truffatore sul web individuato e denunciato dai Carabinieri della Stazione di Pizzighettone, al termine di un’attività di indagine: l’uomo, italiano, 51 anni, è residente in provincia di Napoli, con precedenti di polizia a carico anche per fatti specifici. Tutto è partito dalla denuncia presentata ai carabinieri di Pizzighettone da una donna, che aveva cercato di acquistare, tramite social, due condizionatori al prezzo di 330 euro.

Dopo aver contattato il venditore con messaggistica istantanea e definito i termini dell’accordo, ha fatto un bonifico per pagare, attendendo l’arrivo dei due apparecchi, che dovevano arrivare entro pochi giorni tramite corriere.

I condizionatori però non sono mai arrivati a destinazione. La donna ha provato a ricontattare il venditore, ma non ha più ottenuto risposta. Compreso quindi che qualcosa non andava, ha ha presentato la denuncia. Grazie alle indagini e i militari hanno scoperto che il conto corrente verso il quale aveva effettuato le transazioni risultava essere intestato al 51enne che è stato denunciato all’autorità giudiziaria.

I truffatori online sono sempre più numerosi e sofisticati, e purtroppo molte persone cadono nella loro trappola. È importante prestare attenzione e fare attenzione quando si effettuano acquisti online, soprattutto se si tratta di transazioni con persone sconosciute.

In questo caso, la donna ha cercato di acquistare due condizionatori tramite i social media, un metodo sempre più utilizzato per fare acquisti. Tuttavia, non ha fatto i dovuti controlli e non ha verificato l’affidabilità del venditore. Ha semplicemente concluso l’accordo e ha effettuato il pagamento tramite bonifico bancario.

Quando i condizionatori non sono arrivati, ha provato a contattare il venditore, ma senza successo. A quel punto ha capito di essere stata truffata e ha deciso di denunciare l’accaduto ai Carabinieri.

Grazie all’attività di indagine condotta dai Carabinieri, è stato possibile identificare e denunciare il truffatore. Il conto corrente sul quale la donna aveva effettuato il pagamento risultava intestato al 51enne, che aveva già dei precedenti di polizia.

Questo caso ci ricorda l’importanza di fare attenzione quando si effettuano acquisti online. È fondamentale verificare l’affidabilità del venditore, controllare le recensioni e cercare eventuali segnalazioni di truffe. Inoltre, è consigliabile utilizzare metodi di pagamento sicuri, come PayPal, che offrono una maggiore protezione per gli acquirenti.

Non bisogna mai dare per scontato che un venditore online sia affidabile, anche se sembra avere una buona reputazione. È sempre meglio fare le dovute verifiche e prendere precauzioni per evitare di cadere vittima di una truffa.

La denuncia presentata dalla donna ha permesso di individuare e denunciare il truffatore, ma purtroppo molti casi rimangono impuniti. È importante che le persone continuino a segnalare queste truffe alle autorità competenti, in modo da contrastare il fenomeno e proteggere gli acquirenti online.

Articolo precedenteLecco celebra Santa Barbara: gli eroi che proteggono la città
Articolo successivoUbriaco al volante a Persico Dosimo: incidente e denuncia per un 74enne

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui