La Guardia di Finanza di Mantova ha pubblicato un rapporto sulle sue operazioni di controllo del territorio. Nel corso di 141 interventi, le Fiamme Gialle hanno individuato 329 lavoratori in nero nel 2023. Le sanzioni sono state contestate e gli Uffici Territoriali del Lavoro sono stati informati. Inoltre, sono state riscontrate recidive da parte di 35 datori di lavoro. I settori più colpiti sono stati l’agroalimentare, la ristorazione, il tessile e le confezioni, soprattutto durante le festività.
L’evasione fiscale e contributiva rappresenta un grave ostacolo allo sviluppo economico, distorcendo la concorrenza e danneggiando la fiducia tra cittadini e Stato. Penalizza anche l’equità, danneggiando le fasce sociali più deboli. È quindi importante combattere il lavoro nero, che sottrae risorse all’Erario, minaccia gli interessi dei lavoratori e crea una competizione sleale con le imprese oneste.
La Guardia di Finanza è sempre attenta a questi fenomeni che ostacolano la crescita e la creazione di un mercato concorrenziale, fondamentale per una società più equa e attenta ai bisogni di tutti. L’obiettivo è incrementare la sicurezza percepita e leggere costantemente il contesto operativo per trarne spunti utili. La Guardia di Finanza è sempre pronta ad aiutare chi ha bisogno e intervenire nelle situazioni necessarie.

Articolo precedenteGrave incidente stradale a Volta Mantovana: ragazzo di 15 anni trasportato in elicottero
Articolo successivoInseguimento mozzafiato nell’Alto Mantovano: arrestato spacciatore di droga

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui