Il dottor Giovanni Trovato, storico medico di base di Ronco Briantino, si avvicina ormai alla pensione. Per evitare disagi alla popolazione, l’Ats (Azienda territoriale per i servizi sanitari) e il Comune stanno per attivare un ambulatorio temporaneo in attesa del nuovo professionista.

La notizia è stata comunicata direttamente dal sindaco Kristiina Loukiainen durante l’ultimo Consiglio comunale. In collaborazione con l’Ats, si sta lavorando per trovare una soluzione efficace, ovvero l’attivazione di un ambulatorio temporaneo che sarà collocato nello stesso studio in cui il dottor Trovato riceve solitamente i suoi pazienti, in via 4 Novembre. Questo è un ottimo risultato, perché altrimenti i pazienti avrebbero dovuto recarsi a Vimercate.

L’incognita principale riguarda l’arrivo del nuovo medico di base a tempo pieno. Al momento, nemmeno l’Ats è in grado di indicare quando sarà possibile sostituire il dottor Trovato. Nel frattempo, gli assistiti potranno contare su un professionista temporaneo che si occuperà delle visite e delle ricette, garantendo così la continuità di un servizio fondamentale per la comunità.

L’ambulatorio temporaneo sarà operativo già dal 1 gennaio, in modo da garantire una transizione senza interruzioni quando il dottor Trovato andrà in pensione ufficialmente, l’ultimo giorno dell’anno.

La pensione del dottor Trovato rappresenta una grande perdita per la comunità di Ronco Briantino, dopo anni di dedizione e cure verso i suoi pazienti. Tuttavia, grazie all’attivazione dell’ambulatorio temporaneo e all’impegno dell’Ats e del Comune, si cerca di ridurre al minimo i disagi per la popolazione, garantendo un servizio medico di qualità anche durante il periodo di transizione.

Si spera che presto venga individuato un nuovo medico di base a tempo pieno, in modo da poter offrire alla comunità di Ronco Briantino una continuità di assistenza sanitaria. Nel frattempo, i pazienti possono contare sul supporto del professionista temporaneo, che garantirà visite e ricette, mantenendo così il servizio medico accessibile a tutti.

Articolo precedenteMonza: il primo caso di braccialetto elettronico per contrastare lo stalking
Articolo successivoAddio all’ex Eden di Meda: la storia di un luogo indimenticabile

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui