La “piroguida” è un invito a un utilizzo consapevole dei fuochi d’artificio, ma è meglio evitarli. I fuochi d’artificio e i petardi possono divertire alcune persone, ma vanno usati con attenzione e consapevolezza. Prima di tutto, perché possono causare ferite a coloro che li maneggiano in modo negligente. In secondo luogo, perché possono essere fonte di stress per gli animali domestici e selvatici. In alcuni casi, possono persino essere fatali per alcuni animali. Nel corso degli anni, la consapevolezza dei danni causati dai botti di Capodanno è aumentata e alcuni comuni hanno condiviso l’invito a non utilizzarli.

I comuni dicono “no”. L’amministrazione comunale di Bollate ha chiaramente detto “no” ai petardi e ai botti di Capodanno. “Un segnale di civiltà contro l’utilizzo di petardi, botti e fuochi d’artificio al fine di promuovere l’abbandono di questa cattiva abitudine di fine anno, molto dannosa per l’ambiente, pericolosa per le persone e fastidiosa per i nostri amici a quattro zampe”, è l’invito dell’amministrazione divulgato sul sito comunale.

Analogamente all’amministrazione di Bollate, anche il sindaco di San Giorgio su Legnano, Claudio Ruggeri, ha invitato i cittadini a fare a meno di petardi e botti per festeggiare il Capodanno. “Invito tutti i cittadini a non utilizzare i petardi in occasione delle imminenti festività di fine anno, consapevoli delle conseguenze che possono avere sulla propria sicurezza e degli altri, animali compresi”, inizia la comunicazione firmata dal primo cittadino.

Il “no” ai botti arriva anche dal sindaco di Rho, Andrea Orlandi. “Il Capodanno è una splendida occasione di festa, ma occorre prestare attenzione. Sparare botti e petardi per festeggiare rappresenta un pericolo sia per le persone che maneggiano i materiali da accendere sia per i nostri amici animali. Si può ottenere lo stesso effetto preferendo giochi di luce o stelline luminose, evitando accensioni e preservando gli animali domestici, che non amano gli scoppi e si spaventano parecchio. Ricordo che i botti causano anche un danno all’ambiente, peggiorando la qualità dell’aria”.

Alcuni consigli. Nel caso in cui non si possa assolutamente fare a meno di fare esplodere petardi e botti a Capodanno, si possono seguire alcuni accorgimenti per evitare di causare danni a se stessi, agli altri e agli animali. Innanzitutto, bisogna acquistare prodotti approvati e conformi alla normativa vigente. È anche fondamentale seguire le istruzioni e le norme di sicurezza indicate. Bisogna evitare di utilizzare petardi e botti in spazi chiusi, vicino a fiamme libere, materiali esplosivi o infiammabili e vicino ai bambini. È assolutamente sconsigliato raccogliere da terra botti inesplosi o provare a riaccenderli. Non indirizzare i botti verso persone o abitazioni. Prestare attenzione ai propri animali domestici: i botti possono spaventarli e provocare reazioni impreviste, come la fuga. Inoltre, non lasciare gli animali sui terrazzi o balconi (anche quelli in gabbia) né tenerli legati all’interno delle abitazioni o recinti. Piuttosto, è possibile preparare un luogo appartato all’interno dell’abitazione in cui l’animale può sentirsi al sicuro e ridurre lo stress causato dai botti.

La Piroguida. L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) e la Regione Lombardia stanno promuovendo il dialogo con i cittadini per diffondere un utilizzo consapevole dei fuochi d’artificio. Questi devono essere sempre legali e devono essere utilizzati nel rispetto di persone, animali e ambiente. L’appello di Anci e Regione Lombardia è stato accolto da diversi comuni anche nell’Alto Milanese. Questi ultimi, come ad esempio Pregnana Milanese, hanno condiviso sui propri canali istituzionali anche la Piroguida, dove è possibile trovare tutte le informazioni relative all’acquisto di prodotti conformi alla normativa e al loro utilizzo sicuro.

Articolo precedenteArrestato pusher maghrebino per spaccio di droga a Gallarate
Articolo successivoFeste senza scandali: Parabiago si oppone alle lanterne cinesi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui