Miglioramenti per la sicurezza stradale nelle strade della città

Sono stati recentemente completati alcuni lavori per garantire maggiore sicurezza a tutti coloro che percorrono le strade della città, sia a piedi che in auto o con altri mezzi di trasporto, con un’attenzione particolare alle strade vicine alle scuole. Lungo via De Amicis è stato creato un dosso vicino all’incrocio con via San Carlo e sono stati realizzati diversi restringimenti di carreggiata per moderare la velocità dei veicoli e impedire la sosta irregolare vicino agli incroci, dove è vietato sostare. A breve verrà installata la segnaletica di “Zona 30” su questa strada, che è caratterizzata dalla presenza di scuole, negozi e numerosi servizi di interesse pubblico.

Nella via Cornaggia, dove si verificavano frequenti incidenti a causa dell’eccesso di velocità, sono stati progettati diversi interventi tra via Beatrice Este e via San Carlo: la realizzazione di un attraversamento rialzato vicino alla scuola e il miglioramento dei marciapiedi per garantire la sicurezza degli studenti durante le entrate e le uscite; l’aggiustamento dell’incrocio con San Carlo con un nuovo design dei marciapiedi per evitare la sosta irregolare, migliorare il passaggio degli autobus (spesso bloccati dalle auto in divieto di sosta) e favorire la visibilità, oltre a moderare la velocità. Sono stati aggiunti nuovi posti auto per persone con disabilità. Alcuni tratti di asfalto dovranno essere rifatti, ma si aspetta la bella stagione per procedere con i lavori. Un altro punto critico è via Togliatti a Mazzo, dove i residenti spesso lamentano l’eccesso di velocità. Dopo la realizzazione di un dosso a sud all’uscita del parco di via Togliatti, è stato creato un ulteriore dosso vicino all’ingresso della scuola a nord, insieme a una riqualificazione della piazzetta di accesso al complesso scolastico, spesso occupata da auto in sosta abusiva in un punto particolarmente pericoloso per il passaggio dei bambini del nido e della scuola dell’infanzia. La piazzetta è stata progettata con criteri di sostenibilità, con un pavimento drenante e con l’inserimento di alberi, che verranno piantati a breve. Lungo via Togliatti sono stati sistemati diversi tratti di marciapiedi.

L’ingresso della scuola Federici nel quartiere San Pietro è stato riprogettato per separare il flusso di auto diretto al parcheggio, che ora ha un ingresso separato, da quello dei pedoni, in modo da riservare uno spazio sicuro e confortevole alle famiglie in attesa di entrare a scuola. L’intervento ha previsto la rimozione dell’asfalto intorno agli alberi e la creazione di due ampie aiuole, per garantire maggiore respiro e stabilità alle imponenti alberature. I lavori sul verde saranno completati a breve, mentre in primavera si procederà con il rifacimento dell’asfalto del dosso e del parcheggio.

In queste settimane sono in corso altri piccoli interventi di sistemazione della carreggiata in via Buon Gesù e Torino, che prevedono la ridefinizione dei marciapiedi (in alcuni casi verranno allargati, in altri leggermente ristretti) per evitare la sosta selvaggia e agevolare il passaggio degli autobus. “Questi interventi sono nati per rispondere alle richieste dei cittadini, che chiedono maggiore sicurezza sulle strade e maggiore attenzione per pedoni, ciclisti e soprattutto per i bambini – spiega l’Assessora alla Mobilità Valentina Giro – Riceviamo quotidianamente richieste di nuovi dossi per ridurre la velocità e di interventi per eliminare la sosta irregolare. Abbiamo scelto di dare priorità alle strade vicine alle scuole e ai punti in cui si sono verificati incidenti. Nella prossima primavera proseguiremo con ulteriori interventi per tutelare i cittadini, ma facciamo un appello anche ai comportamenti di ognuno per un maggior rispetto del Codice della strada”.

Articolo precedenteIncidente stradale a Busto Arsizio: donna di 60 anni ferita
Articolo successivoGigi Riva: il campione del calcio italiano ricoverato a Cagliari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui