Controlli mirati a Cantù per prevenire i furti negli appartamenti che in questi mesi invernali, complice la scarsa durata delle ore di luce naturale, sono notevolmente aumentati. Lunedì 29 gennaio è stato utilizzato un imponente schieramento di uomini e mezzi: 2 pattuglie della questura, 4 pattuglie del reparto prevenzione crimine della polizia di Stato, 3 pattuglie dell’Arma dei carabinieri, 3 pattuglie del comando della polizia Locale di Cantù ed 1 pattuglia della guardia di finanza di Como.

Gli equipaggi hanno effettuato posti di controllo nelle principali arterie di accesso e uscita del centro abitato di Cantù, controllando anche alcuni avventori in bar e locali. Nel corso del servizio sono stati controllati 3 esercizi pubblici, 109 auto e 212 soggetti, di cui 33 pregiudicati.

Sono state inoltre elevate 2 sanzioni amministrative a cittadini italiani per possesso di stupefacenti per uso personale e ritirate 2 patenti di guida.

La presenza massiccia delle forze dell’ordine ha portato all’identificazione di 200 persone sospette, che verranno ulteriormente controllate per verificare se sono coinvolte in attività illecite. Questa operazione ha l’obiettivo di scoraggiare i ladri e garantire la sicurezza dei cittadini di Cantù.

I furti negli appartamenti sono un problema diffuso in questa stagione, quando le ore di luce sono limitate e le case rimangono spesso vuote a causa del lavoro o delle vacanze. È importante che i cittadini adottino misure di sicurezza adeguate, come l’installazione di sistemi di allarme e la chiusura accurata di porte e finestre.

Le forze dell’ordine continueranno a svolgere controlli mirati e ad intensificare la loro presenza sul territorio al fine di contrastare i furti e garantire la tranquillità dei residenti. È fondamentale che la comunità si unisca e collabori con le autorità per prevenire i reati e mantenere un ambiente sicuro per tutti.

In conclusione, i controlli mirati a Cantù per prevenire i furti negli appartamenti rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro la criminalità. È necessario che tutti i cittadini si impegnino nella protezione dei propri beni e nella segnalazione di comportamenti sospetti alle forze dell’ordine. Solo così potremo vivere in una comunità sicura e tranquilla.

Articolo precedentePagamento pensioni Como: tutte le novità di febbraio
Articolo successivoTerribile pestaggio a Camerlata: donna aggredita dal marito davanti alla figlia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui