Manutenzione straordinaria alla diga di Panperduto tra Somma Lombardo e Varallo Pombia. In corso un intervento di manutenzione straordinaria alla diga di Panperduto, situata tra Somma Lombardo e Varallo Pombia. L’obiettivo di questo intervento è la sostituzione dei tre gommoni installati lungo lo sbarramento, che sono ormai logori. Il piano di intervento prevede che la sostituzione dei gommoni avvenga in tre fasi, distribuite su tre anni. Quest’anno, verrà sostituito il gommone sul lato sinistro del territorio lombardo, nel 2025 sarà la volta del gommone centrale e l’anno successivo sarà sostituito il gommone sul lato destro in Piemonte.

La diga di Panperduto è stata costruita alla fine del XIX secolo come scarico libero. Solo in seguito è stata rialzata con l’aggiunta di una traversa flessibile, costituita dai tre gommoni riempiti d’acqua sotto pressione. I tre gommoni sono separati da pile in cemento e acciaio che ospitano dei pozzetti piezometrici con sonde di livello. Il gonfiaggio dei gommoni è fondamentale per mantenere un livello d’invaso adeguato per soddisfare le esigenze idriche delle varie utenze, tra cui quelle irrigue e idroelettriche di ETVilloresi. Il sistema di riempimento dei gommoni avviene tramite due pompe e una valvola a comando pneumatico per lo svuotamento.

Tutti i lavori di manutenzione sono a carico di Enel Green Power Italia, in base alla convenzione ancora in vigore firmata nel 1998 tra il Consorzio e la società, allora Enel SpA. Attraverso questa convenzione, è stato stabilito un accordo per la ripartizione dei costi di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere idrauliche di Panperduto, che prevede che gli interventi sui gommoni siano completamente a carico della società elettrica.

Articolo precedenteLa tendenza alla fusione dei comuni: il caso di Berna e Vaud
Articolo successivoIl salvataggio a sorpresa: l’agente che ha liberato l’uomo innocente a Busto Arsizio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui