Vandalismo ad Asnago: automobili danneggiate e residenti esasperati

La tranquilla frazione di Asnago è stata nuovamente colpita da atti vandalici che hanno causato danni alle automobili dei residenti. Il misterioso vandalo, di cui le Forze dell’ordine sono già a conoscenza grazie alle denunce presentate dalle vittime, sembra agire impunemente senza ancora essere identificato.

Una delle vittime ha raccontato di aver parcheggiato la propria auto nella zona di sosta di via Primo Maggio, vicino alla zona boschiva, e di aver ritrovato gli pneumatici tagliati la mattina seguente. Non si tratta di semplici tagli, ma di ferite profonde inflitte con una lama. I danni sono stati riscontrati solo sul lato del passeggero, presumibilmente avvenuti durante la notte o nelle prime ore del lunedì.

Purtroppo, questo non è il primo episodio di vandalismo ad Asnago. Il giornale locale ha riportato che in precedenza un’altra auto è stata trovata con le gomme tagliate nella stessa via Primo Maggio. Non è l’unico luogo colpito, poiché anche via dei Combattenti è stata teatro di episodi simili in passato.

Questa situazione si protrae da diversi anni e i residenti sono ormai esasperati. Nel 2012, sempre in via Primo Maggio, una decina di auto furono danneggiate in un raid vandalico. È necessario che qualcosa venga fatto per porre fine a questa situazione insostenibile.

La vittima del recente danneggiamento ha annunciato che presenterà denuncia per quanto accaduto. Vivere con l’ansia di trovare le auto danneggiate o le gomme bucate al mattino prima di andare al lavoro è inaccettabile. Inoltre, è stato segnalato che alcuni giorni fa sono state trovate viti e chiodi gettati a terra nella stessa area di sosta, rappresentando un pericolo non solo per le auto, ma anche per i bambini che potrebbero ferirsi.

È necessario che le autorità intervengano per fermare il vandalo e garantire la sicurezza dei residenti di Asnago. Speriamo che la situazione si risolva al più presto e che i responsabili vengano puniti per i loro atti vandalici.

Articolo precedenteMerone: la battaglia contro lo spaccio di droga continua
Articolo successivoIl viaggio emozionante di Tom Harper: una storia di coraggio e amore a Como

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui