Cari lettori green, per la seconda edizione di “Facciamo fiorire la nostra Terra!” vi presentiamo i semi della Zinnia Nana Pompon Multicolor, gentilmente offerti da Franchi Sementi con il supporto di Technoprobe e Gal Parchi e Valli del Lecchese.
Da domani, martedì 16 aprile, sarà possibile trovare in edicola con Giornale di Monza, Giornale di Seregno, Giornale di Carate, Giornale di Desio e Giornale di Vimercate la bustina con i semi delle zinnie nane pompon, grazie anche al contributo del ristorante locale La Bergamina di Arcore.
Le zinnie nane pompon, coloratissime, saranno in regalo insieme ai nostri giornali.
Questa particolare varietà di zinnia è una pianta annuale vigorosa, con fiori di medie dimensioni, pieni e dai petali corti e concavi. La coltivazione è semplice e può essere fatta sia in piena terra che in vaso, permettendoci di spostare la pianta in luoghi riparati durante i periodi più freddi. È importante che il terreno sia ben drenato e ricco di sostanze organiche. Durante i periodi caldi, le irrigazioni devono essere regolari e abbondanti, facendo attenzione ai ristagni idrici in vaso. Questa pianta è ideale per creare macchie di colore in aiuole e giardini, ma anche come fiore da recidere.
Le zinnie nane pompon raggiungono i 20-30 cm di altezza, con fiori tondi di circa 5 cm di diametro, disponibili in vari colori come bianco, rosso, rosa, arancione e giallo.

La zinnia, simbolo di semplicità, è una pianta originaria del Messico e dell’America centrale. Il nome botanico deriva da Johann Gottfried Zinn, medico, anatomista e botanico tedesco che importò i primi esemplari in Europa nel Settecento. Apprezzata per i suoi fiori vivaci e stravaganti, la zinnia offre varietà nane e alte, a fiore piccolo o gigante, semplice o doppio, in colori accesi e spesso bicolori. Rustiche e poco esigenti, fioriscono durante l’estate, da luglio a settembre, anche nelle condizioni più calde. La Zinnia elegans è la varietà più diffusa, disponibile in numerose varietà ornamentali come quelle a fiore di dalia, gaillardia e le varietà nane e compatte come “Lilliput” e “Thumbelina”.
Nel linguaggio dei fiori, la zinnia simboleggia la semplicità, forse perché è una pianta che richiede poche cure.

Articolo precedenteFuga a Lentate sul Seveso
Articolo successivoGrave incidente ferma il traffico sulla Tangenziale Est di Milano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui