Il secondo tavolo per la sicurezza sulle acque del Lago Ceresio si è tenuto a bordo della motonave Italia della Navigazione Lago di Lugano, convocato dai Prefetti di Como e Varese. L’incontro ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali, tra cui Prefetti, Questori, Comandanti Provinciali CC, GdF e ROAN, Vigili del Fuoco, dirigenti delle Agenzie delle Dogane, Sindaci, Forze dell’ordine delle province di Como e Varese, oltre all’Autorità di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla e i rappresentanti della Società di Navigazione Lago di Lugano.

Durante l’incontro sono stati affrontati due temi cruciali per la prossima stagione turistica: i servizi di vigilanza sulle acque del Ceresio per le iniziative estive del 2024 e l’utilizzo dei natanti svizzeri immatricolati da cittadini UE nelle acque internazionali del Ceresio e del Verbano. L’importanza di mantenere e potenziare gli sforzi per garantire la sicurezza dei turisti e dei bagnanti è emersa chiaramente durante le discussioni.

Il Presidente dell’Autorità di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla, Massimo Mastromarino, ha sottolineato l’incremento delle presenze sul lago Ceresio e l’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine interprovinciali per il controllo della navigazione e la sicurezza delle acque. La collaborazione italo-svizzera per il soccorso sul Ceresio è stata vista come un elemento fondamentale per garantire la sicurezza delle acque.

Inoltre, è stata ipotizzata la creazione di una convenzione con i Vigili del Fuoco di Como e Varese per istituire un avamposto per l’attività di vigilanza e monitoraggio. La deroga concessa per l’utilizzo di unità nautiche con targa TI da parte di cittadini UE nel Ceresio è stata analizzata e sono in corso procedure per estenderla anche al Verbano.

Il tavolo per la sicurezza sulle acque del Lago Ceresio ha confermato l’impegno delle istituzioni nel garantire la sicurezza e la tranquillità di chi frequenta il lago, sottolineando l’importanza della collaborazione e della vigilanza congiunta per affrontare le sfide del turismo.

Articolo precedenteIncendio al parcheggio del Carrefour: paura a Castellanza
Articolo successivoAddio alla sindaca: Castellanza piange la morte improvvisa di Mirella Cerini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui