I servizi operativi svolti in forma aggregata dai comandi di Polizia Locale dell’Asse del Sempione hanno già cominciato a dare i primi risultati. Finanziato dalla Regione Lombardia, il progetto ha l’obiettivo di garantire la sicurezza urbana e stradale attraverso controlli mirati effettuati fino a tarda notte nei fine settimana.

I controlli di polizia stradale lungo le principali strade di traffico hanno portato all’accertamento di numerose violazioni al codice della strada, tra cui guida senza patente, mancata assicurazione, utilizzo del cellulare alla guida, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, omessa revisione, superamento dei limiti di velocità e guida in stato di ebbrezza. Sono state ritirate tre patenti e sette veicoli sono stati sequestrati per mancanza di assicurazione o patente.

I controlli dei luoghi di aggregazione giovanile e delle aree a rischio degrado hanno portato all’identificazione di numerose persone, e a Legnano è stata denunciata per spaccio di sostanze stupefacenti e ricettazione un uomo algerino senza fissa dimora.

Sono stati inoltre effettuati controlli in attività commerciali per verificare la regolarità della somministrazione e la presenza di situazioni di disturbo della quiete pubblica. Quattro infrazioni sono state elevate a seguito di queste attività di controllo.

Il progetto operativo della Regione Lombardia proseguirà almeno fino a ottobre, consentendo di potenziare i turni serali delle Polizie Locali per garantire maggiore sicurezza nelle fasce orarie in cui è maggiormente percepita l’esigenza di sicurezza.

Articolo precedenteSaronno: solidarietà, pulizia e sport
Articolo successivoAddio a Francesco Ferrazzo: il ricordo a Mesoraca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui