Il servizio fitosanitario regionale è sempre attivo e monitora costantemente le segnalazioni riguardanti la presenza del parassita Takahashia Japonica in due comuni della Brianza: Vimercate e Nova Milanese.

A Vimercate è stato avviato un progetto sperimentale per contrastare la diffusione del parassita. Sono stati depositati insetti antagonisti su 50 piante, identificate perché ospitano le uova di cocciniglia. Questi insetti si nutrono delle uova del parassita e vengono liberati sui rami delle piante infestate. Successivamente verranno effettuati dei lavaggi dei rami con prodotti a basso impatto ambientale per ridurre la vitalità delle neanidi. L’obiettivo è limitare la diffusione del parassita e preservare la salute delle piante. A Nova Milanese, dopo una ricognizione del territorio, sono state identificate 196 piante colpite dal parassita. Anche in questo caso, verranno effettuati interventi mirati per contrastare la sua diffusione.

È importante sottolineare che il parassita è dannoso per le piante ma non rappresenta alcun pericolo per le persone e gli animali. I Comuni di Vimercate e Nova Milanese stanno adottando misure efficaci per proteggere il patrimonio verde delle città e garantire un ambiente sano e sicuro per tutti i cittadini.

Articolo precedenteAggressione a Desio: la caccia ai responsabili
Articolo successivoFermo a Seregno: uomo marocchino deferito per furto di materiale elettronico

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui