I finanzieri del Comando Provinciale di Varese, durante i controlli di routine sul territorio, hanno scoperto cinque auto di lusso con targa non UE, utilizzate da diverse società di noleggio auto a Gallarate, per un valore totale di oltre 800.000 euro, circolanti senza pagare i diritti di confine.

L’indagine condotta dalla Compagnia di Gallarate ha analizzato le auto di lusso presenti sul territorio per verificare il rispetto delle normative doganali e del Codice della Strada. Secondo la normativa vigente, se un veicolo straniero viene guidato in Italia da un residente che non è il proprietario del veicolo, è necessario un documento che attesti il motivo dell’utilizzo e la durata della guida.

Dal punto di vista doganale, le auto possono circolare senza pagare dazi e IVA per un massimo di sei mesi, previa presentazione di una richiesta di esportazione temporanea. Tuttavia, le società di noleggio delle cinque auto di lusso non hanno presentato alcuna documentazione alla dogana, consentendo così la circolazione dei veicoli in totale evasione fiscale.

Questa condotta fraudolenta distorce il mercato, permettendo un risparmio fiscale indebito e creando una concorrenza sleale con altri operatori economici. Le auto sono state sequestrate e i responsabili deferiti alla Procura della Repubblica per violazioni doganali.

L’operazione delle Fiamme Gialle ha permesso di utilizzare le informazioni dei database fiscali, doganali e di polizia per contrastare l’evasione fiscale, con sequestri preventivi dei beni e confische obbligatorie in caso di condanna.

Questa operazione dimostra l’impegno delle autorità nel contrastare comportamenti illeciti che danneggiano l’economia e il mercato, garantendo il rispetto delle normative e l’equità tra gli operatori.

Articolo precedenteIncidente notturno a Induno Olona: uomo in sella alla moto cade lungo la statale 233
Articolo successivoIncidente a Vedano Olona: anziano investito in via Salvemini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui