Il Comune di Saronno si prepara ad affrontare la diffusione del parassita Takahashia japonica, noto anche come Cocciniglia dai filamenti cotonosi, con l’attuazione di azioni mirate nelle prossime settimane. In attesa delle specifiche prescrizioni da parte della Regione Lombardia, il Comune ha deciso di utilizzare un prodotto a base di sostanze naturali e non tossiche per contrastare il parassita.

L’intervento, già sperimentato con successo in altri Comuni come Rho e Solaro, verrà inizialmente concentrato in alcune aree di Saronno dove è stata riscontrata la presenza del parassita, come viale del Santuario, piazza del Mercato, via Frua e via Miola. Queste zone saranno soggette a un monitoraggio costante per valutare l’efficacia del trattamento.

La sperimentazione condotta dal Comune verrà poi comunicata alla Regione Lombardia, la quale ha il compito di fornire indicazioni ai Comuni per interventi risolutivi o di contenimento. Per favorire la partecipazione dei cittadini al monitoraggio, la Regione Lombardia ha reso disponibile l’app FitoDetective, che permette di segnalare la presenza del parassita su tutto il territorio regionale.

In questo modo, Saronno si prepara a fronteggiare la diffusione della Cocciniglia dai filamenti cotonosi in modo efficace e responsabile, coinvolgendo anche i cittadini nella lotta contro questo parassita dannoso per le piante.

Articolo precedenteBlitz antidroga a Varese
Articolo successivoIncidenti e soccorsi: cronaca dai comuni limitrofi di Caronno Pertusella, Gerenzano, Limbiate e Saronno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui