Con l’arrivo delle vacanze estive, milioni di italiani si preparano a godersi giorni di relax e riposo, ma secondo uno studio di Jetcost, il rischio di perdere oggetti personali è molto alto. Sette italiani su dieci ammettono di aver smarrito qualcosa durante le vacanze, con un recupero spesso impossibile.

Tra gli oggetti più comunemente persi ci sono vestiti, articoli tecnologici, giocattoli, occhiali e borse. Meno frequenti, ma comunque possibili, sono le perdite di libri, chiavi, gioielli, orologi e denaro. Tuttavia, l’81% degli intervistati non ha mai recuperato gli oggetti smarriti, a causa della mancanza di memoria sul luogo in cui sono stati lasciati o della mancata reclamazione in tempo.

Un’altra scoperta preoccupante è che il 20% delle famiglie ha temporaneamente perso i propri bambini durante le vacanze, soprattutto in luoghi affollati come spiagge, piscine, centri commerciali e parchi a tema. Ignazio Ciarmoli di Jetcost consiglia l’uso di braccialetti identificativi per evitare tali episodi angoscianti.

Per ridurre il rischio di smarrimenti, Ciarmoli suggerisce di controllare attentamente le stanze degli hotel prima del check-out e di tenere un elenco aggiornato degli oggetti personali. Inoltre, è importante fare un inventario rapido degli effetti personali durante i trasferimenti per evitare dimenticanze.

In conclusione, durante le vacanze è importante prestare attenzione alla propria sicurezza e alla sicurezza dei propri oggetti, adottando misure preventive e mantenendo sempre la massima attenzione.

Articolo precedentePensionati italiani all’estero: attenzione alla verifica dell’esistenza in vita a luglio
Articolo successivoIncidente in bretella: motociclista ferito a Busto Arsizio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui