Il Coordinamento No Pedemontana invita tutti i cittadini di Seveso a partecipare al banchetto informativo che si terrà sabato 22 giugno dalle ore 10. L’incontro sarà un’importante occasione per discutere delle imminenti operazioni di bonifica e per valutare i potenziali danni che la Pedemontana potrebbe arrecare al Bosco delle Querce.

Il Bosco delle Querce è un patrimonio ambientale e una memoria storica per la comunità locale, nato come simbolo di resilienza dopo il disastro di Icmesa del 1976. Questo luogo rappresenta non solo un polmone verde per il territorio, ma anche un importante punto di riferimento per coloro che hanno vissuto le conseguenze dell’incidente.

La società Autostrada Pedemontana Lombarda ha avviato un tavolo di confronto con i sindaci e le associazioni del territorio per discutere delle operazioni di bonifica dei terreni prima dell’avvio dei cantieri. Tuttavia, il coordinamento “No Pedemontana” chiede maggiore trasparenza nella comunicazione e informazioni dettagliate sui rischi per la salute legati al progetto.

L’appuntamento del 22 giugno sarà un’occasione per informarsi, discutere e visitare le aree del Bosco delle Querce che potrebbero essere interessate dai lavori della Pedemontana. È importante partecipare e unirsi alla difesa di questo prezioso patrimonio ambientale e storico.

Articolo precedenteBesana Brianza: l’incubo di un uomo legato al padre come un animale
Articolo successivoBlitz a Monza: sgomberato centro sociale Foa Boccaccio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui