I lavori di disgaggio delle rocce a Verceia sono stati completati ieri pomeriggio, permettendo così il ripristino della circolazione ferroviaria sulla tratta Colico-Chiavenna. Le corse serali da e per la città del Mera sono riprese regolarmente, senza la necessità di utilizzare autobus sostitutivi, grazie alla rapida rimozione dei blocchi di roccia pericolanti. La zona interessata, chiamata “la frana”, è stata messa in sicurezza in tempi record, grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del fuoco, della Protezione Civile e delle autorità locali.

Il distacco delle rocce ha causato un blocco di circa un metro cubo che si è appoggiato contro il muretto che delimita la strada ferrata, fortunatamente senza provocare danni a persone o cose. Tuttavia, la situazione è stata considerata molto pericolosa, considerando che sulla ex statale 36 passano ancora pedoni, biciclette e veicoli. La pista ciclopedonale della Valchiavenna è stata temporaneamente interrotta per consentire i lavori di taglio della vegetazione e la rimozione dei manufatti in cemento posizionati a protezione della ferrovia.

Il sindaco di Verceia, Alessio Della Bitta, insieme ai responsabili della Protezione Civile locale e ai tecnici comunali, si sono immediatamente recati sul posto per valutare la situazione e mettere in atto le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini. La strada è stata transennata per evitare ulteriori pericoli, considerando che poco prima del distacco delle rocce una donna era passata a piedi proprio nel punto in cui è avvenuto il crollo.

La rapida risposta delle autorità locali ha permesso di evitare situazioni di pericolo e di ripristinare la circolazione ferroviaria in tempi brevi. La Valchiavenna è un territorio suggestivo e molto frequentato, per cui è fondamentale garantire la sicurezza di chi lo attraversa, sia a piedi che in auto.

Articolo precedenteEmergenza Lombardia: approvata mozione per i danni del maltempo
Articolo successivoLa bomba a mano di Sondrio: l’operazione di brillamento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui