Le piogge notturne hanno causato problemi nella città di Como, dove il livello del lago è salito a quota 110 centimetri sopra lo zero. Questo avvicina il livello alle soglie di esondazione, mettendo a rischio la sicurezza delle strade lungo il lago. Le autorità locali hanno dovuto chiudere una corsia del lungolago per permettere alla Protezione Civile di intervenire con un’idrovora e gestire il livello dell’acqua.

Nonostante la situazione critica durante la notte, nel pomeriggio si è registrato un rallentamento della crescita del livello del lago. Le previsioni indicano che le piogge dovrebbero diminuire nel tardo pomeriggio, ma non è esclusa la possibilità di temporali serali anche nei prossimi giorni. A causa dell’innalzamento delle acque, la diga foranea è stata chiusa per evitare ulteriori problemi.

La Protezione Civile di Como è al lavoro per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini. È importante seguire le indicazioni delle autorità e prestare attenzione alle condizioni meteorologiche, per evitare situazioni di pericolo. Speriamo che la situazione migliori presto e che il livello del lago torni alla normalità.

Articolo precedenteAngeli in azione: il salvataggio del cane di Novedrate
Articolo successivoLago di Como: l’eroica operazione di soccorso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui