Negli ultimi giorni, i tecnici della V Delegazione bresciana hanno partecipato a varie attività su ghiaccio e terreno misto. L’entusiasmo dei partecipanti è stato molto alto e ci sono molti aspetti da approfondire su un terreno che rimane tra i più pericolosi.

Uno degli eventi riguardava il modulo conclusivo della formazione TeSA (Tecnici di Soccorso Alpino): sette persone hanno ottenuto la qualifica e possono ora iniziare la loro attività di capisquadra all’interno della Delegazione bresciana. Tra di loro c’è un tecnico della Stazione di Ponte di Legno, uno della Media Valle, due della Stazione di Breno e tre della Valsabbia. Il modulo, che è durato tre giorni, si è svolto sul Ghiacciaio dei Forni, sopra Santa Caterina Valfurva, in provincia di Sondrio.

Data la grande quantità di neve presente in quota sull’arco alpino, è importante prestare molta attenzione alle condizioni che i frequentatori della montagna troveranno nelle prossime settimane. La maggior parte dei crepacci sono ancora nascosti e saper individuare un percorso sicuro richiede grande esperienza.

Durante la formazione sono stati affrontati vari aspetti, dalle corrette tecniche di legatura ai sistemi di autosoccorso per il compagno di cordata, ad esempio in caso di caduta in un crepaccio. Sono stati trattati anche gli aspetti sanitari legati all’ipotermia e alle tecniche di immobilizzazione ed estricazione in ambienti confinati.

Sono state utilizzate attrezzature specifiche, come il cavalletto Cevedale, che facilita il recupero dell’infortunato da parte dei tecnici e dei sanitari. Questi interventi vengono generalmente effettuati in collaborazione con l’elisoccorso, ma i soccorritori devono essere addestrati per intervenire anche in condizioni meteorologiche avverse.

Oltre agli aspetti tecnici, è stata trattata anche la progressione su ghiaccio e terreno misto: due eventi di formazione continua sono stati dedicati a questa specialità, uno sul Ghiacciaio dei Forni e l’altro al Passo del Gavia, tra le province di Brescia e Sondrio, con una ventina di partecipanti.

Articolo precedenteElicottero di soccorso salva uomo ferito a Tartano
Articolo successivoParis Fashion Week: le tendenze dell’autunno inverno ’24-’25

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui