Merate: lotta alle zanzare con interventi ecologici

Il Comune di Merate continua la sua campagna di contrasto alla proliferazione delle zanzare sul territorio. Giovedì 27 giugno è previsto il secondo intervento di nebulizzazione delle aree verdi e dei parchi cittadini, in seguito alle continue piogge che hanno favorito l’aumento di questi fastidiosi insetti.

Per favorire una soluzione ecologica al problema, l’amministrazione comunale ha deciso di installare ulteriori cinque casette per pipistrelli nelle aree verdi. I chirotteri sono noti per nutrirsi di insetti, comprese le zanzare, e possono mangiarne fino a 3000 per notte. Questo metodo naturale si rivela efficace nel contrastare la presenza di insetti fastidiosi che disturbano la vita quotidiana con il loro ronzio e le loro punture.

Inoltre, presso l’ecosportello del Comune di Merate è ancora in corso la distribuzione gratuita di un campione di pastiglie larvicide. Queste compresse vanno versate direttamente nei luoghi di riproduzione delle larve di zanzare, come acque stagnanti, fossi, canali, stagni e pozze d’acqua, così come in sistemi idraulici chiusi come tombini e vasche di depurazione, sia in zone urbane che agricole. Per una maggiore efficacia, si consiglia di ripetere i trattamenti ogni 3-4 settimane.

Grazie a queste azioni, il Comune di Merate si impegna a garantire un ambiente più salubre e a ridurre la presenza di zanzare sul territorio, favorendo un approccio ecologico e sostenibile alla lotta contro gli insetti fastidiosi.

Articolo precedenteSondrio sotto i riflettori: 250 anni di lotta all’evasione
Articolo successivoEmergenza al Centro Civico Calipari di Linate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui