L’organizzazione ambientalista rimane in attesa della trasmissione di tutta la documentazione relativa al procedimento di bonifica, depositata presso gli uffici competenti. Questo perché è emersa una serie di preoccupazioni riguardo agli interventi di pulizia e taglio di vegetazione previsti nell’area destinata alla realizzazione del nuovo Stadio del Milan a San Donato, nel milanese.

Il WWF Sud Milano ha inviato una diffida al Prefetto di Milano dopo aver appreso da notizie di stampa dell’imminente inizio delle operazioni di bonifica nell’area interessata. La mancanza di trasparenza riguardo alla cartellonistica di cantiere e alle informazioni fondamentali sul progetto edilizio in corso, come il titolo abilitativo, i soggetti operatori e le date di inizio e termine dei lavori, ha sollevato dubbi sulla reale natura degli interventi e sulla veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai media.

Inoltre, il WWF ha chiesto al Comune di San Donato, alla Città Metropolitana e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di fornire risposte in merito alla presenza di aree boscate di pregio segnalate già nel 2021 e recentemente documentate da un agronomo professionista. È fondamentale che tutte le autorità coinvolte forniscono informazioni dettagliate sui lavori previsti e sui permessi ottenuti, al fine di garantire il rispetto delle normative vigenti e la tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale locale.

Questa vicenda mette in evidenza l’importanza della trasparenza e del rispetto delle procedure legali e ambientali nei grandi progetti edilizi. Le organizzazioni ambientaliste svolgono un ruolo cruciale nel monitorare e difendere il patrimonio naturale e paesaggistico, assicurando che i lavori di bonifica e messa in sicurezza siano condotti nel rispetto dell’ambiente circostante.

Articolo precedenteIncidente a Canegrate: due feriti in lieve stato
Articolo successivoSfida a San Pellegrino Terme

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui