La storia di un trentenne difeso dall’avvocato monzese Marco Martini è un esempio lampante di come il sistema giudiziario possa trasformarsi in un vero e proprio labirinto senza via d’uscita. Accusato di vari reati tra il 2013 e il 2017, tra cui violenza sessuale, stalking, lesioni e sequestro di persona, il giovane sembrava aver ottenuto la tanto agognata assoluzione nel 2021. Tuttavia, il destino ha voluto diversamente.

Dopo una condanna a nove anni in primo grado nel 2018, confermata in appello nel 2020, l’avvocato Martini è riuscito a ottenere l’assoluzione per il suo cliente in Appello bis a Milano, grazie al lavoro svolto davanti alla Suprema Corte. Ma la gioia è stata breve, poiché la Procura Generale ha presentato un nuovo ricorso in Cassazione nel 2022, ottenendo un nuovo rinvio in Appello e una condanna a 7 anni e sei mesi per il trentenne.

Nonostante i tre annullamenti in Cassazione, l’avvocato Martini non si è arreso e ha presentato un terzo ricorso, portando il caso alla quarta udienza in Corte d’Appello. Secondo l’avvocato, c’è qualcosa che non quadra in questa vicenda, ma la priorità è evitare una condanna ingiusta e il carcere per il suo cliente.

In generale, il legale sottolinea come in casi di presunti reati gravi come quelli affrontati dal suo assistito, i giudici tendano a dare credito alla parte offesa senza ascoltare adeguatamente la difesa. Il caso del trentenne difeso da Marco Martini è quindi un esempio emblematico di come un processo possa trasformarsi in un vero e proprio incubo senza fine.

Articolo precedenteLesmo: un’esplosione di colori per la Giornata Internazionale della sordocecità
Articolo successivoGiovane di Monza in gravi condizioni dopo incidente in moto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui