La Valchiavenna, situata a meno di due ore da Milano, è una destinazione culinaria imperdibile. Qui si possono gustare specialità come gli gnocchi bianchi e visitare ristoranti gourmet di alto livello, come Cantinone a Madesimo e Lanterna Verde a Villa di Chiavenna. La tradizione dei crotti è condivisa con la vicina Svizzera e il Comasco, e questi luoghi sono diventati famosi per la conservazione di vini e cibi. Non si può perdere la Sagra dei Crotti, che si svolge dal 2 al 10 settembre, e il centro di Chiavenna è il punto focale di questa tradizione.

Ci sono molti crotti che meritano una visita, come il ristorante Crotasc a Mese, che è stato fondato nel 1928 e offre specialità come il violino di capra, i bastardei e i pizzoccheri. Un altro indirizzo da non perdere è Aqua Fracta, un agriturismo situato vicino alla suggestiva cascata di Piuro, dove si possono gustare tagliatelle al ragù d’asino e altre rarità come il goulash di capra in salmì. Lanterna Verde, situato a Villa di Chiavenna, offre una cucina fresca e armoniosa, con un’attenzione particolare al pesce di lago.

Villa Giade è un altro indirizzo da visitare nella Valchiavenna, dove si possono gustare piatti come l’uovo con spuma alla carbonara di lago e pancetta, il salmerino marinato con chips di carciofi ed erba cipollina e il raviolo all’erborinato con brodetto di cozze. Il Crotto Ubiali del Povero Diavolo è un ristorante che affonda le sue radici nel 1789 e offre una cucina che mescola tradizione e nuove proposte, come il salamino e taroz e la melanzana alla Parmigiana ricostruita.

Infine, il ristorante La Trela a Verceia, affacciato sul lago di Mezzola, offre piatti come gli sciatt leggendari, il risotto al Sassella, Bitto e bresaola e il pesce persico. La pizzeria adiacente è un punto di riferimento per la clientela del territorio, con una pizza eclettica come la Como-Lake con polpa di lavarello, persico, filetto di trota, stracciatella, bottarga di lavarello, timo e olio lariano. Questi sono solo alcuni degli indirizzi da visitare per un itinerario gastronomico nella Valchiavenna, una valle ricca di sapori e tradizioni culinarie.

Articolo precedenteIncidente a Milano: rider investito da una Bmw cabrio
Articolo successivoIl Ministero delle Infrastrutture dovrà ricalcolare i prezzi dei materiali da costruzione a Brescia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui