Incidente stradale mortale sull’autostrada A21 in direzione di Brescia. Due persone hanno perso la vita, marito e moglie di Pontevico, mentre quasi cinquanta persone sono rimaste ferite, alcune in modo grave, in un tamponamento a catena che ha coinvolto diversi veicoli, tra cui camion, bisarche cariche di auto nuove e furgoni.

L’incidente è avvenuto questa mattina lungo l’autostrada A21, in direzione di Brescia, e si è sviluppato in almeno undici distinti eventi. Un furgone è stato travolto da un camion dopo essersi scontrato con due bisarche, finendo catapultato sopra il piano superiore di carico delle auto. Sotto il furgone era presente un altro mezzo con a bordo le vittime.

Sul luogo dell’incidente sono intervenute diverse squadre dei Vigili del Fuoco, 13 ambulanze del 118 e la Polizia Stradale. Le operazioni di soccorso per estrarre i feriti dalle lamiere delle vetture coinvolte si sono concluse. Il bilancio definitivo è di due morti, 18 pazienti in ospedale con codice giallo e 30 con codice verde. L’autostrada rimane chiusa.

Il traffico è completamente bloccato, con il casello di Manerbio chiuso e la situazione peggiorata dalla presenza di una forte nebbia che limita la visibilità. La chiusura dell’A21 ha causato lunghe code e disagi anche sulla viabilità alternativa della Provincia. Si invita quindi a mantenere alta l’attenzione e a muoversi prudentemente lungo queste direttrici, data la fitta nebbia che limita notevolmente la visibilità.

Inoltre, in direzione opposta verso Cremona, un altro incidente tra diversi veicoli ha causato l’incendio di una vettura. Anche in questo caso la strada è chiusa e ci sono numerosi feriti, anche se nessuno sembra essere particolarmente grave.

È importante prestare sempre attenzione alla guida e rispettare le norme stradali, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità come quella causata dalla nebbia. Gli incidenti stradali possono avere conseguenze gravi, come dimostra la tragedia avvenuta oggi sull’autostrada A21.

Articolo precedenteSofia Goggia cade durante l’allenamento a Temù: rischio stagione compromessa
Articolo successivoRespira Brescia: misure antismog per contrastare lo smog cittadino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui